Alta Formazione: MOODLE PER IL CNR, ENEA, INFN e GARR
Workshop MOODLE nel mondo della Ricerca Italiana: "CNR, ENEA, INFN e GARR raccontano le loro esperienze"
« Ancona, 20 settembre 2013 h.9.00 -11.00 Aula Azzurra Edificio 3 DISVA »
♦
-
"Moodle federato: La federazione IDEM-GARR a supporto della formazione on line" (relatore Maria Laura Lalla Mantovani, Sandro Tumini)
-
"GARR e LNGS-INFN: Moodle nella Alta Formazione delle PMI Abruzzesi" (relatore Bruno Nati)
-
"Passato, presente e futuro della formazione GARR" (relatore Gabriella Paolini)
********************************************************************************************************************************
♦♦
- "Il mondo della ricerca e Moodle: usi (non) convenzionali per nuove metodologie di organizzazione, apprendimento e collaborazione" (Relatore:Giovanni Caruso - ITD CNR Genova)
Abstract:
La ricerca di nuovi modelli organizzativi e di apprendimento necessita di strumenti tecnologici “versatili” e affidabili affinché possano essere utilizzati sia da utenti esperti che da utenti meno avvezzi all’informatica. Nel vasto panorama degli strumenti software disponibili Moodle ha più volte dimostrato di avere le qualità necessarie per assolvere a tali necessità sia per quanto riguarda l’attività dei ricercatori che di quella degli utenti coinvolti nelle sperimentazioni. Grazie a queste e ad altre prerogative l’ITD-CNR di Genova ha cercato sondare attraverso Moodle direzioni diverse, rispetto a quelle suggerite dall’ambiente, fino a riuscire ad ottenere ambienti collaborativi dove gli utenti abbiano l’opportunità di mettere in pratica nuovi metodi per organizzare il proprio lavoro, per condividere i materiali prodotti e collaborare insieme al miglioramento della propria attività professionale e dell’esperienza educativa dei propri allievi.
*********************************************************************************************************
♦♦♦
-
"Moodle in ENEA: differenziazione e flessibilità formativa" (Relatore: Patrizia Mauro - ENEA)
Abstract:
Moodle è il LMS di riferimento adottato dall’Unità Tecnica Sviluppo Sistemi per l'Informatica e l'ICT dell’ENEA per la formazione online, sia del personale interno che dei soggetti esterni con cui l'Agenzia ha rapporti di collaborazione. Accanto al miglioramento continuo degli aspetti tecnici legati all’utilizzo della piattaforma, ENEA ha cercato,in questi ultimi anni, di far conoscere le potenzialità e la ricchezza di Moodle ad un’utenza sempre più vasta, diversificando al massimo l’offerta formativa. L’approccio strategico, pertanto, ha privilegiato un ampio spettro di interventi didattici che vanno dalla /formazione aziendale, per l’aggiornamento delle competenze informatiche del personale interno (corso sull’utilizzo della posta elettronica), dei loro figli (percorso ECDL) e di organismi esterni (CNEL, PMI, Università), alla partecipazione a progetti di rilevanza internazionale (ad es. International Sulcis CSS Summer School e Regolamento Reach). Il presente contributo offre una panoramica sintetica degli interventi effettuati e delle peculiarità tecniche implementate soprattutto in tema di autenticazione degli utenti. Link di riferimento:http://elearning.enea.it
*******************************************************************************************************************************
♦♦♦♦
-
"Le esperienze dello INFN di Pisa nella formazione con Moodle" (relatore Giancarlo De Carolis- INFN Pisa)
Abstract:
La Sezione di Pisa dell’INFN ha adottato nel 2009 Moodle come LMS per assolvere in modo tempificato alla formazione obbligatori dei lavoratori prima dell’attribuzione della mansione. Il gruppo di lavoro interno alla struttura composto dal Responsabile Servizio Prevenzione Protezione e da due tecnici informatici ha implementato il server di formazione nell’infrastrutture informatica della Sezione sviluppando successivamente corsi prima generali e successivamente specifici utilizzando le peculiarità di Moodle come l’utilizzo di DB esterni, la creazione di corsi, la gestione di contenuti multimediali, la creazione di quiz e la relativa analisi statistica delle risposte. Particolare attenzione è stata posta nell’analisi dei report del LMS per l’individuazione di anomalie nella fruizione e nei risultati ottenuti dai discenti in modo da applicare le conseguenti modifiche o le eventuali migliorie. Nel 2011 sono stati implementati anche due corsi commerciali raggiungendo un totale di 9 suddivisi in 7 di safety e 2 di security informatica oltre due moduli di briefing per gli addetti all’emergenza. In quattro anni 220 utenti hanno concluso 300 corsi e dal 2012 l’infrastruttura INFN-AAI gestisce l’autenticazione. Con i partecipanti verranno condivise le scelte, i corsi, le procedure gestionali, le interfacce utilizzate, i risultati ottenuti e i progetti per il futuro. http://www.pi.infn.it/formazione
*************** ***************************************************************************************************************