Istruzioni per gli autori
Istruzioni per gli autori
Informazioni più precise verranno pubblicate appena disponibili.
I contributi possono essere di tipo:
- relazioni brevi: durata circa 10-15 minuti
- relazioni lunghe: durata circa 20-25 minuti
Le relazioni devono riguardare temi inerenti a Moodle. Una lista non esaustiva di argomenti include:
- diffusione e utilizzo di Moodle in scuole di ogni ordine e grado
- diffusione e utilizzo di Moodle per la formazione continua
- diffusione e utilizzo di Moodle nella Pubblica Amministrazione e nell'Industria
- esperienze pedagogiche
- confronti fra Moodle ed altri strumenti di supporto alla didattica ed esperienze
- aspetti software: sviluppo di moduli, API, funzionalità, uso di moduli non standard e integrazioni
- aspetti hardware: scalabilità, configurazioni, soluzioni tecnologiche per ottimizzare l'uso
- case study: esperienze di utilizzo
La relazione sottoposta dagli autori dovrà avere le seguenti caratteristiche:
contenere titolo, elenco degli autori, affiliazione dei medesimi
contenere come tipo di lavoro l'indicazione “RELAZIONE BREVE” oppure “RELAZIONE LUNGA”
la relazione dovrà essere al più lunga 2 pagine (incluse le parti descritte sopra) usando caratteri di corpo 10 o 12
la relazione dovrà riportare l'area (o le aree) in cui il lavoro si situa, selezionate dall'elenco di argomenti riportato sopra ed un'eventuale lista di al più 3 parole chiave
I partecipanti che vogliano illustrare esperienze in corso d'opera o in fase progettuale, devono produrre ed inviare una relazione che soddisfa le caratteristiche richieste a tutti gli altri lavori. Dovranno indicare chiaramente che il lavoro presentato è di tipo “POSTER” o “LABORATORIO”. I poster verranno affissi in un apposito spazio e gli autori avranno modo di discutere del loro lavoro con i partecipanti interessati. I laboratori avranno a disposizione uno slot di 15-25 minuti per la presentazione in aula informatica.
L'invio di tutte le proposte di contributi viene effettuata tramite compilazione del modulo database che si trova nel corso MoodleMoot entro il 20 marzo 2009.