I laboratori di MoodleMoot
Ecco elencati i temi dei laboratori che sarà possibile frequentare nelle giornate del convegno. Prestate attenzione agli eventuali requisiti, come indicato da proponenti!
Le aule informatizzate hanno un numero di posti limitato. Per motivi organizzativi, vi chiediamo quindi per piacere di indicare la vostra intenzione a partecipare ai laboratori di vostro interesse. Tale indicazione non comporterà l'obbligo a partecipare a un laboratorio selezionato o l'impossibilita' di partecipare a uno che non si e' scelto ma qualora i partecipanti risultino troppo numerosi, daremo la precedenza a chi si e' iscritto.
Venerdì - 8 Maggio 2009
11:00-12:00 [Aula informatizzata 3]: Introduzione a Moodle (T. Armano)
Il tutorial ha lo scopo di illustrare ai neofiti le principali funzionalità della piattaforma. Saranno descritti diversi esempi di best practice di utilizzo delle risorse e delle attività di Moodle in diversi contesti; inoltre saranno illustrate le modalità di realizzazione e impostazione delle principali risorse e attività. Infine, saranno date indicazioni sul reperimento di materiale on-line sull'utilizzo della piattaforma.
11:00-13:00 [Aula informatizzata 4]: Il registro delle valutazioni Moodle 1.9 (MediaTouch)
Nel laboratorio si presenta il registro delle valutazioni e si presentano casi pratici di utilizzo. Si introducono anche le probabili novità sul tema che potrebbero essere presenti già dalla versione 1.9.5
14:00-15:00 [Aula informatizzata 3]: Impariamo ad usare Moodle con Moodle (E. Spadavecchia)
Lo spazio virtuale che presentiamo in questo laboratorio si propone come una guida rapida alla creazione di corsi a distanza su Moodle usando appunto Moodle e strategie di lavoro cooperative on line tipiche del web 2.0. Il corso è elicitato in un wiki e sfrutta le potenzialità collaborative di Google Docs per la sua implementazione
14:00-15:00 [Aula informatizzata 4]: Laboratorio interattivo “Studiare Matematica con Moodle e Maple” ( M. Baldoni, M. Ciavarella, S. Coriasco, M. Marchisio, S. Rabellino ) L'acquisizione delle competenze necessarie per utilizzare strumenti di calcolo simbolico e numerico ha acquisito sempre maggiore importanza negli insegnamenti universitari, a causa delle richieste provenienti sia dagli ambienti professionali, sia dal mondo della ricerca. La piattaforma Moodle è
un ambiente ideale per stimolare la sperimentazione di nuovi strumenti, specialmente quando sono resi disponibili al suo interno.
Nell'ambito del progetto "Elearning e didattica interattiva a distanza" della Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Torino, è stata sviluppata un'interfaccia fra Moodle e MapleNet, server software per la distribuzione di worksheets Maple tramite il web. E' quindi possibile visualizzare il contenuto
di documenti prodotti tramite Maple all'interno della piattaforma Moodle, ed eseguire anche quei worksheets che includono contenuti interattivi, quali pulsanti, aree grafiche e di testo. Nel laboratorio mostreremo come costruire esercizi interattivi di Analisi Matematica e Geometria con
Maple, e come renderli disponibili su un'istanza Moodle dotata dei moduli maplews e maplets. Lo svolgimento degli esercizi, che includeranno domande a risposta aperta, avverrà in modalità remota, rimanendo all'interno della piattaforma elearning, senza alcuna necessità per l'utente di disporre di
una copia di Maple sul proprio computer.
15:00:-16:00 [Aula informatizzata 4]: Creazione di un video tutorial in un corso Moodle (P. Lorenzin, B.Demo, S. Rabellino)
Nel laboratorio si presentano gli strumenti utilizzati per la creazione di video in formato flash, con commenti grafici e audio personalizzato. Ogni partecipante potrà cimentarsi con la creazione di contenuti multimediali.
Sabato - 9 Maggio 2009
10:00 - 11:00 [Aula informatizzata 3]: Filtri: potenza e flessibilità nascoste (R. Pinna)
I filtri sono un tipo di plugin di Moodle sottovalutato ma nascondono in essi un estrema potenza e una grandissima flessibilità di utilizzo.
In questo tutorial vedremo come con la creazione di nuovi filtri sia possibile oltre al loro classico utilizzo anche personalizzare e modificare Moodle senza toccare il suo core. Per poter partecipare è consigliato avere conoscenze di programmazione in PHP e una buona dimestichezza con Moodle e le sue librerie.
10:00 - 11:00 [Aula informatizzata 4]: Insegnanti e studenti come comunità di pratiche (O. Robutti)
Il laboratorio è diretto a insegnanti e dirigenti di ogni livello scolare e di ogni disciplina, nonché a insegnanti in formazione o studenti universitari che si avvicinano alla didattica. L’obiettivo è quello di presentare alcuni esempi di progetti di e-learning con piattaforma Moodle realizzati in Piemonte, che vedono come partecipanti o grandi numeri di insegnanti (alcune centinaia), o piccoli numeri di insegnanti (alcune decine) e grandi numeri di studenti (alcune centinaia). La modalità di svolgimento del laboratorio è frontale per la presentazione dei progetti, operativa su piattaforma per l’esplorazione dei materiali e delle metodologie didattiche legate alle attività su Moodle.
11:00 - 12:00 [Aula informatizzata 4]: I ruoli e i contesti (MediaTouch)
Nel laboratorio si presentano i contesti, i ruoli ed il loro significato e come gestirli.