Call for papers

Call for papers
Versione per la stampa

La pervasività e le potenzialità delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dimostrano quanto esse siano fattori di successo per le prestazioni economiche e sociali di ogni sistema organizzativo. L’acquisizione di competenze e abilità, obiettivo primario della formazione, si rivela approccio strategico per il superamento delle difficoltà, per la promozione delle risorse umane e per la produttività favorendo consapevolezza e condivisione. Moodle Moot è un'importante occasione, per l'intera comunità e non solo, per incontrarsi, condividere esperienze, riflettere in maniera critica sugli utilizzi o sugli sviluppi futuri del progetto, per proseguire insieme lungo il cammino di esplorazione e sperimentazione delle possibili tecnologie per la formazione.

In questa edizione si discuterà delle applicazioni di Moodle nelle seguenti aree:

Istruzione, Formazione ed Università
- Istruzione primo ciclo: primaria e primo grado
- Istruzione secondo ciclo: scuola secondaria di secondo grado
- Università
- Formazione aziendale
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione a distanza
- Sviluppo di competenze
- Laboratori e Aule Virtuali
- Tutoring and Coaching
- Portfolio
Progettualità e Innovazione
- Reti Universitarie
- Progetti Internazionali
- Programmi di formazione congiunti
- Collaborazione fra Università / Aziende / Amministrazione

Conoscenza e Apprendimento
- Processi di valutazione in itinere e finali
- Gestione della conoscenza
- Gestione del processo di apprendimento
- Gestione dei contenuti formativi
- Qualità e valutazione dei processi formativi
- Comunità di pratica e di apprendimento
...in questi ambiti verranno discussi gli aspetti dell’ICT, del management e dell’organizzazione attraverso:
- Casi di studio
- Valutazione delle performance
- Progettazione e sviluppo dei sistemi
- Relazioni sui progetti
- Risultati della ricerca

ICT, Sistemi e Organizzazione dei Processi Formativi
- Interoperabilità (LMS, LCMS, LAMS, Authoring Systems, SCORM, Moodle HUB, ...)
- Grid Computing
- Collaborative Computing
- Mobile Computing
- Cloud Computing
- Sistemi di gestione del Workflow
- Reti sociali e Cittadinanza Attiva

Invio dei contributi

L'invio dei contributi deve essere effettuato on-line. I contributi devono essere inviati entro il 10 Maggio 2010 attraverso lo strumento database presente al seguente link: INVIO CONTRIBUTI

Possono essere presentati tre tipologie di contributi in italiano o inglese:
- short paper
- long paper
- communication

I contributi devono rispettare il template fornito:
- devono contenere il titolo, la lista degli autori e le parole chiave
- devono contenere l’etichetta: "SHORT PAPER" oppure "LONG PAPER" oppure “COMMUNICATION”
- i contributi SHORT devono essere lunghi al massimo 3 pagine
- i contributi LONG devono essere lunghi al massimo 6 pagine
- i contributi COMMUNICATION devono essere lunghi al massimo 2 pagine

Tutti i contributi accettati saranno pubblicati negli atti della conferenza nella forma di booklet e DVD con ISBN e autentica SIAE.

Tutti i contributi inviati saranno sottoposti ad una attività di revisione il cui esito sarà reso noto entro il 24 Maggio 2010.

In fase di invio del contributo, l'autore dovrà in via preventiva specificare se intende presentarlo durante la conferenza o se l'invio è orientato alla sola pubblicazione negli atti.

In ogni caso la pubblicazione dei contributi accettati è vincolata al pagamento di almeno una quota nominativa di registrazione alla conferenza per lavoro.

Tutti i contributi inviati e accettati richiederanno una versione ppt, odp o pdf per la presentazione nelle sessioni. Le presentazioni in formato ppt saranno disponibili on-line al termine della conferenza.




Date importanti

Scadenza per l’invio dei contributi: 10 Maggio 2010
Scadenza per l’invio dei contributi: 17 Maggio 2010

Notifica di accettazione dei contributi: 24 Maggio 2010
Notifica di accettazione dei contributi: 28 Maggio 2010




Ultime modifiche: venerdì, 8 giugno 2012, 18:53