MoodleMoot Italia 2010 - Bari
Purtroppo al momento questa attività è nascosta
Indice degli argomenti
-
-
Programma MoodleMoot Italia 2010 - 2 Luglio 2010 - agg. 29-6-2010
Aula Magna "A. Alto" Aula A Aula D Aula E Corpo aule 5,7,9,11,13 Aula Multimediale Labit 1 Labit 2 8.00
Registrazione e benvenuto
8.30
Prof. Ing. Nicola Costantino, Rettore del Politecnico di Bari - Saluto Autorità ed Enti patrocinanti
Lucrezia Stellacci, Direttore Generale USR Puglia / Ruggiero Francavilla, Dirigente Ufficio III
9.00
Marcello Castellano & Andrea Bicciolo Apertura lavori
9.30 Relazioni invitate Martin Dougiamas, Executive Director at Moodle Pty Ltd - Moodle 2.0 (durata 20'+10' domande - in videoconferenza)
10.00 Helen Foster, Moodle Community Manager - Stories from the Moodle Community (durata 20'+10' domande)A selection of stories illustrating why the Moodle Community is vitally important to the Moodle project and to Moodle development.
- Moodle millions - how much is Moodle worth and how is Moodle development financed?
- Return of the workshop module, a peer assessment activity
- Spam - such a scandal!
- Cool courses and the community hub in Moodle 2.0 - Moodle and Microsoft - what's the connection?
10.30
Pausa caffé [Corridoio Aula Magna “E. Orabona”]
11.00 I sessione Paula De Waal, L’e-learning management nella didattica universitaria per un miglioramento sostenibile Workshop A
Sperimentiamo l'integrazione di Moodle con le lavagne interattive multimediali
(ITCL Marco Polo, Bari & Consorzio SI Scuole per l’Innovazione)
F. Leonetti, Repository di Risorse LIM in Moodle
A1 R. Pastore, F. Tritto, A. Guida, Moodle e lim: integrazione senza riserve e senza confini
A2 T. Menduni, Moodle a scuola: cronaca di un e-learning annunciato
A3 J. Hannon, Content, communication, classroom, community
A4 M. Marani, Un oggetto di dattico per l'apprendimento delle scienze integrato su piattaforma Moodle
A5 A. Cassa, Studenti - Coautori di risorse per l'autodidattica
A6 G. Martinelli, Io Moodle e tu
A1,A3,A5 (ITCL Marco Polo, Bari)
A2 (Liceo Scientifico Statale "R. Nuzzi", Andria)
A4 (Scuola Secondaria I grado "A. Manzoni", Sannicandro di Bari)
A6 (Liceo scientifico e Linguistico "Cartesio")
11.30 Andrea Bicciolo, Moodle nel Management della formazione
12.00 Workshop B- Cavana, Università e Azienda
Come stanno cambiando i modelli di formazione nelle università e nelle imprese: lo scenario e studi di caso
(UNIST)
- Cammarota, Un modello di Open University
- Milone, La formazione multimediale in Intesa Sanpaolo
12.30
Aula Magna "A. Alto" Aula A Aula D Aula E Corpo aule 5,7,9,11,13 Aula Multimediale Labit 1 Labit 2 13.00
Pausa pranzo [Corridoio Aula Magna “E. Orabona”]
13.30
14.00 II sessione Istruzione, Formazione ed Università
8 interventi da 15' + 5' domandeConoscenza e apprendimento ICT, Sistemi e Organizzazione dei Processi Formativi Workshop C
Utilizzare exelearning con Moodle
(Comunità Italiana exelearning)
- Ballor, Leonetti, Maggio, Petrossi, Exelearning come editor di contenuti per moodle
- Todaro, Oggetto di Sapere
- Nazzaro, Rotta, Valutazione di interazioni efficaci di corsi on line con la reportistica di moodle
- Lerza, Schillaci, Giammarinaro, Galiani, Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
- Marincola, Un lavoro ipermediale sul Metodo di Archimede per il calcolo di π realizzato con eXeLearning e Geogebra
- Boniello, Un learning object sugli ambienti 3d in moodle e in second life
- Corallo, Innovascuola “lavagna chiacchierona”
- Messere, Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
- Elia, Cool experiments: un percorso clil in inglese e scienze in exelearning
- Cuccurullo, CyberSpeak: English@Federico II di Napoli
Workshop D- Mauro Meda, Saluto di apertura
Il modello di accreditamento ASFOR degli Executive e-learningMaster: i casi di eccellenza ed esperienze a confronto
(ASFOR)
- Mauro Meda, Processo di Accreditamento eLearning Executive Master
Tavola rotonda: Esperienze di utilizzo dell'eLearning nei percorsi di Formazione Manageriale
Discussant:
- Luigi Barberini, Amministratore Unico STUDIODELTA S.r.l.
- Vito Carnimeo, Direttore Generale SPEGEA Scuola di Management S.c.a.r.l.
- Ettore Ruggiero, Direttore UNIVERSUS CSEI Consorzio Universitario per la Formazione e l'Innovazione
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
Pausa caffè e Poster Session [Corridoio Aula Magna “E. Orabona”]
17.00
Tavola Rotonda
Laboratorio 1 Forum di Moodle: tipi e scenari d'uso (MediaTouch 2000) Laboratorio 2 Moodle: una introduzione (m. gianfranchi)
17.30
18.00
Laboratorio 3 Il sistema di ruoli e contesti (MediaTouch 2000) Laboratorio 4 Uso integrato di audio e video (MediaTouch 2000)
18.30
19.00
Mini-Tour per la città di Bari
21.30
Cena sociale -
Programma MoodleMoot Italia 2010 - 3 Luglio 2010 - agg. 29-6-2010
Aula Magna "A. Alto" Aula A Aula D Corpo aule 5,7,9,11,13 Labit 1 Labit 2
8.30 Relazioni invitate A. Bicciolo, Moodle 2: un approfondimento (20min)
M. Piscitelli, Dirigente Ufficio VI in rappresentanza del MIUR - Direzione Generale per il Personale scolastico & V. Melilli, Dirigente Scolastico USR Puglia (30min)
V. Vellucci, L'esperienza e-learning nella Guardia di Finanza con Moodle
G. Di Napoli, L’e-learning in Aeronautica Militare: decollo verso le comunità di pratica
9.30
9.50
A. Betta, A. Gramigna, A. Zappi, A. Giampaolo, Self 2.0 – il sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione in Emilia-Romagna
M. De Bortoli, O. Friard, S. Rabellino, Integrazione di un editore di molecole
V. Fanelli, A. Cassa, La formazione per le imprese con moodle - l’esperienza della genesis consulting
A. Marengo, A. Pagano, Il progetto OpenCube: Open Source, Open Knowledge, Open LearningLaboratorio 5 Moodle for Business: grafica, moduli e risorse (m. gianfranchi) Laboratorio 6
Moodle 2: le nuove risorse (MediaTouch 2000)10.00
10.30
11.00
Pausa caffé [Corridoio Aula Magna “E. Orabona”]
11.30
Progettualità e Innovazione Cont. Conoscenza e apprendimento Cont. ICT, Sistemi e Organizzazione dei Processi Formativi & Istruzione, Formazione e Università
Workshop E
Utilizzo integrato di tecnologie open-source per il recupero dei debiti formativi
(ITIS Augusto Righi, Taranto - ENIS European Network of Innovative Schools, TSSS Tecnologia Scienza Scuola Società)
-A. Settanni, Analisi di fattibilità di modelli per il recupero
-R. Bianchi, I corsi di recupero: successo o insuccesso formativo? I dati di un istituto tecnico del centro-sud italia
-R. Martella, Righidocet: un'esperienza nell’utilizzo di moodle a supporto della didattica in aula
-V. Rocca, Ambiente integrato di apprendimento, nel recupero dello svantaggio scolastico
-M. Zoriaco, L'e-learning con moodle: nel recupero come nella formazione?
-M. Rigliaco, Praticamente Moodle
12.00
12.30
13.00
Chiusura e saluti
13.30
-
RISORSE
-
Eventi correlati