Programma
Programma
Giovedì 6 aprile 2006
9:30 Registrazione
10:00 Saluto del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale e delle autorità locali
10:10 Moodle oggi e domani, Martin Dougiamas (Moodle Lead Developer) in videocollegamento da Perth, Australia
10:30 Aspetti didattico-metodologici dell'e-learning, G. Trentin, CNR-ITD
11:25 Coffee break
11:40 Moodle e l'accessibilità dei siti web
- Accessibilità e e-learning, I. Citarelli, FORMEZ
- Moodle e la Legge Stanca: analisi delle 22 richieste della Legge 4/2004 sull'accessibilità dei siti web, G. Affinito, FORMEZ e Comunità Italiana Moodle
12:30 Organizzazione delle comunità open source, M. Andreoletti, CEP@D Univ. Cattolica Milano, M. Pegoraro, Politecnico di Milano
13:00 Pranzo
14:00 Moodle nell'Università: Esperienze di utilizzo
- Live! I-Learn @ Home, M. Baldoni, C. Baroglio, C. Grandi, L. Roversi, Univ. di Torino
- Moodle: una possibile base tecnologica per l'e-learning/blended learning dell'Ateneo Fiorentino, A. Fini, Univ. di Firenze
- Moodle è solo una piattaforma di E-learning? L'esperienza "open" della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari, V. Lavolpe, Univ. di Bari
- Il progetto e-learning del CITICoRD, P. Renzi, Univ. di Roma "La Sapienza"
- AulaWeb: il portale basato su Moodle usato dall'Università di Genova, M. Rui, Univ. di Genova
- Moodle all'UPO: l'esperienza di alcune Facoltà, G. Franceschinis, P. Ferrari, S. Todi, Univ. del Piemonte Orientale
15:45 Coffee break
16:00 Moodle nella Scuola Secondaria: Esperienze di utilizzo
- Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori, P. Vajola, IPSSCT "Quintino Sella", Asti
- Progetto SLOOP - Sharing Learning Objects in an Open Perspective, M. Vimercati, L. Farinati, ITSOS "Marie Curie"
- E-learning presso un Istituto Superiore, l'esperienza con Moodle, E. Sartirana, ITIS "Stanislao Cannizaro", Rho (Mi)
16:45 Laboratorio e Tutorial (sessioni parallele)
- Amministrazione di sistema e configurazione, A. Bicciolo, MediaTouch (Moodle Partner)
- Moodle 101: Primi approcci (tutorial introduttivo), D. Casella, Comunità Italiana Moodle
18:00 Chiusura lavori
19:00 Partenza per la cena sociale al Castello di Uviglie (Rosignano Monferrato)
Venerdì 7 aprile 2006
9:00 SCORM: utilizzo e creazione di pacchetti in formati standard, R. Pinna, Univ. del Piemonte Orientale
9:30 Esperienze di utilizzo dell'e-learning nella formazione continua
- Una rete nazionale nel Sociale: la partnership BANCA ETICA e STAR-T, M. Barbolini, STAR-T
- Moodle come piattaforma per la condivisione della conoscenza, C. Gasparini, Community CAD3D.it
- Progetto e-Nstructor, M. Vissio, Provincia di Alessandria
- E-learning per la PA digitale, G. Testaceni, CSI Piemonte
- Esperienze di didattica E-Learning per corsi postuniversitari in Medicina, F. Della Corte, Univ. del Piemonte Orientale
11:00 Coffee break
11:15 Tavola Rotonda: Piattaforme opensource a confronto
Moderatore: G. Franceschinis, Univ. del Piemonte Orientale
- T. Minerva, Univ. di Modena e Reggio Emilia
- M. De Simone, CSP
- F. Ricca, CSI Piemonte
- C. Tognoni, CT2
12:15 Esperienze di utilizzo nell'Università
- Sette modi per dire "Moodle", M. Tommasi, Univ. di Udine
- Il tool GISMO: Graphical Interactive Student Monitoring System for Moodle, R. Mazza, Univ. della Svizzera Italiana
- L'introduzione e l'adattamento di Moodle nelle università della svizzera italiana, L. Botturi, Univ. della Svizzera Italiana
13:00 Pranzo
14:00 Laboratorio e Tutorial (sessioni parallele)
- Utilizzo dei moduli di attività, P. de Waal, Univ. di Padova
- Personalizzazione di Moodle (temi, traduzioni personalizzate, creazione blocchi e moduli) A. Bicciolo, MediaTouch, R. Pinna, Univ. del Piemonte Orientale
16:15 Saluti ed arrivederci al prossimo MoodleMoot Italia