Programma definitivo sessioni
Scarica la pubblicazione MoodelMoot2013
|
|
Giovedì 19 Settembre 2013 |
||
09.00 |
10.45 |
Sessione plenaria Keynote Speakers Andrea Bicciolo MediaTouch 2000 srl Moodle Partner Certified Services Provider, Helen Foster |
||
11.00 |
13.00 |
Sessioni parallele |
||
14.30 |
16.30 |
Sessioni parallele |
||
16.45 |
17.45 |
Tutorial 1a: Attività condizionali e completamento |
||
17.45 |
18.45 |
Sessioni parallele |
||
|
|
|
||
|
|
Venerdì 20 Settembre 2013 |
||
09.00 |
11.15 |
Sessioni parallele |
||
11.30 |
12.30 |
Tutorial 2b: Utilizzo dei badge per processi di gamification |
||
12.30 |
13.30 |
Sessione plenaria chiusura |
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 09.00 alle 10.45 - Aula Azzurra
Interventi Keynote Speakers
Helen Foster - MOODLE COMMUNITY SITE-SEEING
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 11.00 alle 13.00 – Aula B1
Istruzione superiore universitaria - Coordina Pierfranco Ravotto, AICA
- V. Barbetti - PROGETTO E-STUDIUM
- M. Caramagna, C., A. Saccà - L’APPROCCIO DEGLI STUDENTI ALLE VIDEOLEZIONI: L’ESPERIENZA DI L2L (LIVE TO LEARNING) ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
- F. Falcinelli, C. Laici, G. Lizzi - L’ESPERIENZA DI E-LEARNING BLENDED PRESSO IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PROGETTAZIONE, GESTIONE E COORDINAMENTO DELL’ORATORIO
- S. Lovece - LABORATORI PER LA CITTADINANZA: IL PROGETTO STORIA, EDUCAZIONE E POLITICA
- G. Bizzarri, L. Forlizzi, F. Ricci - E-LEARNING APPLICATO ALLA PROGRAMMAZIONE
- L. Ferrari, L. Guerra, C. Prandi, M. Ricci, P. Salomoni - INTEGRAZIONE DEL TOOL AUTORE ACONTENT CON MOODLE
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 11.00 alle 13.00 – Aula B2
Istruzione primaria e secondaria - Coordina Floriana Falcinelli, Università di Perugia
- C. Laici, E. Maccari, D. Apollonio - POLICULTURA&MOODLE: UN’ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO BLENDED PER REALIZZARE NARRAZIONI MULTIMEDIALI
- G. Boselli, A. Romano - RETE CHE CATTURA, RETE CHE FA CRESCERE: STRATEGIE PER PREVENIRE L’ABBANDONO SCOLASTICO
- A. Elia, M. De Angelis - MOODLE IN ACTION: PERCORSI CLIL PER INSEGNARE ED APPRENDERE
- P. Ligouras, M. A. Impedovo - COMPRENDERE LA MATEMATICA CON LE ICT
- A. Pistoia, M. Avrusci, M. Cantarini, F. Marinsalta - L’E-LEARNING NELLA RIFORMA DELLA SCUOLA: UN CASO PRATICO. IL CORSO DI “TECNOLOGIE INFORMATICHE”
- M. Marchisio, R. Melgiovanni, S. Rabellino - LA PIATTAFORMA MOODLE AL SERVIZIO DEL RECUPERO SCOLASTICO NEL PROGETTO “SCUOLA DEI COMPITI” DELLA CITTA’ DI TORINO
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 14.30 alle 16.30 – Aula B1
Formazione continua - Coordina Marina Rui, Università di Genova
- G. Dossi, D. Paolino, H. Garulli - CURRICULUM VITAE E LETTERA DI MOTIVAZIONE: UN PERCORSO FORMATIVO ONLINE PER LAUREATI E LAUREANDI
- M. Betti, L. Ferrari - MOODLE: ESPERIENZE D’USO DIDATTICO NELLA FORMAZIONE CONTINUA DI OPERATORI SOCIO-EDUCATIVI
- G. Fiorentino, D. Rotelli, M. Accarino - IL PROGETTO T.I.F.U. “TEST D’INGRESSO PER LE FACOLTÀ UMANISTICHE” MOODLE COME PIATTAFORMA PER IL PROJECT BASED LEARNING COLLABORATIVO
- M. Marchisio, C. Pardini, S. Rabellino - PPS UN ANNO DOPO: L’EVOLUZIONE DELLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SUL PROBLEM POSING AND SOLVING
- S. Genone, V. Zini, A. Ravarini, L. Pacicco - SOCIAL LEARNING NELLA GDO IL CASO CCNO: UN PERCORSO VERSO LA FORMAZIONE CONTINUA
- P. Ravotto, M. Masseroni - “GESTIRE L’INFORMAZIONE NEL WEB” UN CORSO PER PERSONALE DELLE PICCOLE IMPRESE
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 14.30 alle 16.30 – Aula B2
Valutazione apprendimento - Coordina Paolo Renzi, Università di Roma
- C. Aguiló, E. Lonoce, B. Campos - WORKSHOP COME CREARE ESERCIZI “QUIZ” PER LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
- R. Baldascino - UN SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO TRAMITE MOODLE
- A. Arpetti, C. Falsetti, T. Leo - L’USO DELLE RUBRIC IN MOODLE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE: IL CASO CHILDHOOD LINKS
- P. G. Giuseppe Rossi, R. Pirrone - AGENTI SOFTWARE PER MONITORAGGIO E MAPPATURA
- F. Mandorli, R. Raffaeli - ELICITAZIONE ED USO DELLA NEGATIVE KNOWLEDGE NELL’APPRENDIMENTO DEL DISEGNO MECCANICO
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 16.45 alle 18.45 – Aula ECDL
TUTORIAL 1A
Andrea Bicciolo - Attività condizionali e completamento
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 16.45 alle 18.45 – Aula B2
Aziende e reti di formazione/Aspetti tecnici - Coordina Giuseppe Fiorentino, Accademia Navale di Livorno
- P. Alvino, R. Aprà, L. Ducci - MOODLE NELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA BUSINESS SCHOOL DE IL SOLE 24ORE
- S. De Filippis, L. Ducci - MOODLE PER L’ACCREDITAMENTO DEI CORSI ONLINE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
- M. de los Angeles Castro - E-PROF: APPRENDERE PER INNOVARE CON MOODLE
- C. Aguiló, R. Eixarch - ACCESSIBILITÀ PER CONTENUTI SCIENTIFICI
- M. Italiano, M. L. Imbesi - FORMA 2.0: LA FORMAZIONE 2.0
- M. Castellano, F. A. Santangelo - PROGETTARE SISTEMI DI E-LEARNING INNOVATIVI: UNA APPLICAZIONE A MOODLE
Giovedì 19 Settembre 2013 dalle 16.45 alle 17.45 – Atrio Aula Azzurra
- C. Carlorosi, L. Appignanesi, F. Pugnaloni - E-ROOM: OPEN VIRTUAL LAB PER LA FORMAZIONE INTERUNIVERSITARIA NEL CAMPO DEL CULTURAL HERITAGE
- A. Calò, C. Dal Bon - MOODLE PER IL SUPPORTO ALLA DIDATTICA ALL'UNIVERSITA' DI PADOVA: TRA AUTONOMIA GESTIONALE E CENTRALIZZAZIONE
- A. Di Caro - I PERICOLI DELL'OPEN
- C. Maurizio - LA FORMAZIONE LINGUISTICA DELLE DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
- S. Taralli - UTILIZZO E GRADIMENTO DELLA FAD PER IL 6° CENSIMENTO GENERALE DELL’AGRICOLTURA: UNA VALUTAZIONE SULLA TRASFERIBILITÀ DELL'E-LEARNING PER LE RETI TERRITORIALI
- S. Taralli - UN’APPLICAZIONE DELL’E-LEARNING PER IL SUPPORTO ALLA RILEVAZIONE ISTAT SULLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
Venerdì 20 Settembre 2013 dalle 09.00 alle 11.15
WORKSHOP CORPORATE
Amicucci Formazione - "MOODLE COME STRUMENTO STRATEGICO A SUPPORTO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE" – Aula B2
Alta Formazione: CNR, ENEA, INFN e GARR "MOODLE NEL MONDO DELLA RICERCA ITALIANA: CNR, ENEA, INFN E GARR RACCONTANO LE LORO ESPERIENZE"
Venerdì 20 Settembre 2013 dalle 11.30 alle 12.30 – Aula ECDL
TUTORIAL
Tutorial 2a: Come creare quiz nelle discipline scientifiche
Tutorial 2b: Utilizzo dei badge e processi di gamification
Venerdì 20 Settembre 2013 dalle 12.30 alle 13.30 – Aula Azzurra
SESSIONE PLENARIA CHIUSURA