Introduction / Introduzione

In the first phase, the net was used to merely support and reproduce traditional didactics (based on physical presence) for 'distance' activities.
In the second phase, learning practices are leading to original, advanced and online-based 'emergent' aspects of learning activities, that can not be reproduced in face-to-face didactics.
That's the reason why we can talk about "i-learning", or internet-learning. The "e" of "e-learning" refers to technologies not always connected to incisive didactics: didactics has to be intended as the network of people who partecipate in it and the ways they are creating relations. The "i" of i-learning, therefore, refers to the internet-ness of online-learning.
Experiences and practices in Moodle have been leading these new perspectives to the international debate, both on the operational/technical and the theoretical/didactical sides.
MIC (Moodle International Conference) is a chance for an international encounter open to designers, researchers, creators: all the people, with and within Moodle, who are designing new horizons - not only for the future of online-didactics, but for all kinds of didactics.

Nella prima fase la rete serviva a supportare e riprodurre a distanza la didattica tradizionale basata sulla presenza. Nella seconda fase, invece, stanno emergendo caratteristiche originali, avanzate, specifiche dell’on-line, impossibili da riprodurre nella didattica frontale.
Per questo possiamo iniziare a parlare di i-learning: internet-learning. Non è la tecnologia della "e" che fa la didattica, ma sono le reti di persone che vi partecipano e le loro modalità di relazione: la "i" quindi evidenzia l'internet-ness dell'apprendimento on-line.
Le esperienze condotte fino ad ora con Moodle hanno aperto e continuano ad aprire a livello internazionale queste nuove prospettive per la formazione, sia sul versante operativo e tecnico, sia su quello teorico e didattico.
Il MIC costituisce un'occasione di confronto internazionale per progettatori, sperimentatori, realizzatori: quanti insomma, dentro e con Moodle, stanno delineando nuovi orizzonti per la didattica, non solo quella di rete.
Ultime modifiche: venerdì, 8 giugno 2012, 18:53