Call for papers
![]() ![]() ![]() |
CALL FOR PAPERS |
In un mondo che richiede conoscenze crescenti e le “brucia” velocemente, strumenti come distance learning, e-learning, just-in-time learning e lifelong learning stanno coinvolgendo una sempre più vasta platea, fatta non solo di docenti e studenti, ma anche di professionisti e lavoratori di ogni settore. Così, mentre la formazione iniziale diventa più intensiva, è poi richiesto un frequente “upgrade” di conoscenze per svolgere al meglio la propria attività.
È chiaro che tali modalità d’apprendimento sono impraticabili senza affidare alla rete il compito di superare i vincoli di spazio e tempo della didattica tradizionale. Moodle è lo strumento Open-Source più diffuso al quale una comunità in continua crescita sta affidando tale trasformazione, verso un apprendimento più coinvolgente e personalizzato, in cui il discente è parte attiva del processo di formazione.
Il MoodleMoot, la conferenza italiana degli utenti di Moodle, è per tutti l’occasione di condividere le esperienze, discutere delle nuove tendenze, parlare dei problemi tecnici o avviare nuove collaborazioni, stimolando così la crescita collettiva della comunità.
Temi principali dell'edizione 2012
Istruzione primaria e secondaria
|
Aziende e reti di formazione
|
Invio dei contributi e iscrizione al convegno
I contributi, paper o poster, dovranno essere inviati online entro il 15 luglio 25 luglio 2012.
Tutti i contributi saranno valutati dal comitato scientifico.
L'iscrizione al convegno di almeno uno degli autori è obbligatoria per l'inclusione del contributo negli atti.
Il termine ultimo per l'iscrizione degli autori è fissato al 15 settembre 2012.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha concesso l'esonero dal servizio per gli insegnanti di ogni ordine e grado che parteciperanno al convegno.


