Programma delle sessioni
Programma delle sessioni |
||||
Venerdì 5 ottobre | ||||
09.30 | 11.00 | Interventi degli ospiti internazionali Martin Dougiamas, Helen Foster, Koen Roggemans |
||
11.30 | 13.00 | Università 1 | Life-Long Learning e Formazione Professionale 1 |
Tutorial 1 |
14.00 | 16.00 | Scuola e metodologia | Life-Long Learning e Formazione Professionale 2 |
Tecnologia e Sviluppo |
16.30 | 18.00 | Tavola rotonda "Agenda Digitale Italiana, e-learning e open-source" |
||
Sabato 6 ottobre | ||||
09.00 | 10.30 | Interventi degli ospiti internazionali Michelle Moore |
||
11.00 | 13.00 | Università 2 | Life-Long Learning e Formazione Professionale 3 |
Tutorial 2 |
Venerdì 5 ottobre 2012 - Dalle 9.30 alle 11.00
Interventi degli ospiti internazionali - Coordina Andrea Bicciolo
- Martin Dougiamas, Founder and Lead Developer of Moodle
Moodle Futures - Intervento in teleconferenza - Helen Foster, Moodle Community Manager
Moodle community site-seeing - Koen Roggemans, Moodle Translations Coordinator
Upgrading Moodle 1.9 to 2.3: Our Journey
Venerdì 5 ottobre 2012 - Dalle 11.30 alle 13.00
Università 1 - Coordina Paolo Renzi, Università di Roma
- A. Ceccherelli, A. Volterrani
Didattica attiva su Moodle: prospettive per il frequentante online - D. Cesareni, M. Miasi
Assunzione di ruolo e partecipazione - M. Manzo
Moodle e Diritto Romano: presupposti teorici, implicazioni didattiche e dettagli tecnici - E. Todaro
“Sparks” cultura dal basso
Life-Long Learning e Formazione Professionale 1 - Coordina Tommaso Minerva, Università di Modena e Reggio Emilia
- V. Del Fatto, G. Dodero, G. Marconato, S. Raunich, C. Ceretta
Ask system + plugin grafico = formazione professionale x receptionist - P. de Waal, P. Porcelli, E. di Rauso
Ideare i corsi online come living systems è possibile? Le soluzioni progettuali e comunicative di un insegnamento ispirato a questa metafora - S. Marras, P. Zilio
RiusaLO - L. Sacco, A. Morano, M. De Zio
Moodle come piattaforma di erogazione di contenuti multimediali per la formazione permanente del personale Tecnico Amministrativo dell'Università degli di Bari “Aldo Moro”
Tutorial 1 - A cura della MediaTouch 2000
Venerdì 5 ottobre 2012 - Dalle 14.00 alle 16.00
Scuola e Metodologia - Coordina Pierfranco Ravotto, AICA
- U. Caccialupi, M.E. Frongillo, M. Roffi, R. Toschi
Moodle RETE-OUT una risorsa per l’orientamento in uscita - I. Caponata, A.P. Ferraro, T. Manzo
Moodle: occasione di recupero dei drop out nella scuola dell'obbligo - A. Casiero, G. Riondino, P. Fiorentino
Moodle for you: un progetto in rete per l'inclusione - S. Ravazzani, M. Paoletti, P. Limoncelli
Moodle enterprise: l’uso efficace delle mappe concettuali nella formazione - R. Zich, C. Pardini, M. Marchisio
Moodle&Maple: una struttura integrata al servizio del Progetto MIUR su Problem Posing and Solving (PP&S100)
Life-Long Learning e Formazione Professionale 2 - Coordina Donatella Barbina, Istituto Superiore di Sanità
- D. Barbina, D. Guerrera, A. Mazzaccara
L’apprendimento per adulti in sanità pubblica con Moodle: l’e-learning dell’Istituto Superiore di Sanità - C. Bardelle, M. Casella, C. De Pieri, G. Franceschinis, M. Italiano, M. Maestri, R. Pinna
MedMood: una piattoforma per la formazione a distanza in ambito sanitario nella Regione Piemonte - D. Caramella, A Sbrana
E-learning in sanità, l'esperienza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa - F. Epifania
Blended learning per l'educazione continua in medicina - A. Siri, M. Rui, A. Squarcia, L. Sassarini
Didattica a distanza per gli studenti delle professioni sanitarie
Tecnologia e Sviluppo - Coordina Marina Ribaudo, Università di Genova
- C. Aguiló, E. Lonoce, R. Eixarch
Valutazione delle discipline scientifiche su Moodle 2 - M. Castellano, F.A. Santangelo
e-Learning e cloud computing - D. Fantoma
Integrazione tra Wowza Media Server e Moodle con tracking delle visualizzazioni di stream multimediali - G. Fiorentino, S. Scatena
Estensione del progetto DragMath, verso un equation editor per il web - Invited talk:
S.R. Mealor, Human Resource Development International
FreeMoodle.org: Free Moodle hosting, and it's challenges
Venerdì 5 ottobre 2012 - Dalle 16.30 alle 18.00
Tavola Rotonda - Coordina Roberto Della Valle, Marina Militare
"Agenda Digitale Italiana, e-learning e open-source"
Intervengono:
- Andrea Bicciolo (MediaTouch 2000)
- Paula De Waal (Università di Padova)
- Stefano Giordano (Università di Pisa)
- Tommaso Minerva (SIe-L)
- Claudio Pardini (MIUR)
- Pierfranco Ravotto (AICA)
Sabato 6 ottobre 2012 - Dalle 9.00 alle 10.30
Interventi degli ospiti internazionali
- Michelle Moore, Chief Evangelist, Remote-Learner.net (USA)
- The Best Moodle Tools You Have Never Used
- Best Practices in Moodle Course Design
Sabato 6 ottobre 2012 - Dalle 11.00 alle 13.00
Università 2 - Coordina Giuliana A. Franceschinis, Università del Piemonte Orientale
- A. Arcuri, A. Calò, E. Di Luca, E. Facciolo, E. Galesso, S. Nordio, V. Raggi, R. Valli
Moodle quiz e le lingue accessibili: un progetto sperimentale - L. Bozzo
Student-driven Moodle courseware design for advanced english language teaching - A. Danelon
Strumenti e attività per lo sviluppo della competenza comunicativa in un corso di lingua online su Moodle - I. Cerbai, G.L. Ferrari
Le abilità informatiche dell’Università di Pisa: il progetto SAI@UNIPI - M. Caramagna, C. Giraudo, A. Saccà
Progetto organizzativo per la migrazione degli ambienti e-learning da Moodle 1.9.5 a Moodle 2.x in una struttura complessa - M. Ribaudo
Migrazione a Moodle 2 formazione per gli utenti
Life-Long Learning e Formazione Professionale 3 - Coordina Roberto Della Valle, Marina Militare
- D. Boddi
Progetto per l'erogazione in distance learning del test unificato interforze della lingua inglese tramite l'ambiente Moodle - F. Castrucci
La formazione linguistica in modalità e-learning - S. De Nitto
L'implementazione dell'e-learning in Aereonautica Militare - M. Dondoli, G. Fiorentino, A. Governatori
Gestione delle attività e delle risorse didattiche con MRBS e Moodle - A. Gigante, D. Recchia
La formazione dei formatori con l'e-learning: il processo in atto presso la Scuola Sottufficiali della M.M. di Taranto - G. Ianni
L'e-Learning per la formazione permanente: l'esperienza della Guardia di Finanza - F. Pontil
L'e-learning nella formazione della Marina Militare: "Il progetto DIONE"
Tutorial 2 - A cura della MediaTouch 2000